social_trekking_torino_gelateria_popolareI promotori del Social Trekking Torino #stt2014

Walden viaggi a piedi

Cooperativa che da anni promuove il turismo a piedi, lento, sociale e consapevole nei posti più belli d’Italia e del Mediterraneo. Premiata con il Green Travel Awards 2013 è promotore del Social Trekking e di una nuova frontiera del camminare aperta a tutti, per camminare insieme.

Viaggi solidali

La cooperativa Viaggi Solidali è prima di tutto un’associazione di uomini e donne che da anni operano nel settore della solidarietà internazionale. Ma anche un gruppo di professionisti del turismo che lavora nell’organizzazione di viaggi di turismo responsabile e nella promozione e sensibilizzazione sul territorio di questo approccio al turismo. Sono loro gli inventori delle Passeggiate Migrande.

Camminarelentamente

Un gruppo di amici che amano camminare, che utilizzano la pratica sportiva del trekking e dell’escursionismo per approfondire gli aspetti naturalistici, ecologici e storici del territorio piemontese, facendone conoscere e valorizzando le bellezze monumentali e ambientali, le risorse culturali ed enogastronomiche. Promotori anche di attività culturali e ricerche storiche, di sostegno ai ragazzi delle scuole, pubblicazioni di libri, di articoli e di opuscoli, con particolare attenzione al territorio della Regione Piemonte.

PassoBarbasso

L’Associazione PassoBarbasso, animata dall’impegno gratuito di soci volontari, propone escursioni da realizzarsi prevalentemente nei fine settimana nei territori di residenza dei soci; Piemonte, Emilia Romanga, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si pone  inoltre come obiettivo l’attuazione di iniziative di impegno sociale afferenti ai temi della sostenibilità  ambientale, della convivialità e della solidarietà e promuove la costituzione di una rete di scambio di ospitalità tra soci in occasione delle escursioni.

Gli altri amici che hanno contribuito all’evento…

ADAGIO

Adagio.it è il social network dell’outdoor, canale diretto per entrare in contatto con il pubblico degli appassionati delle vacanze all’aria aperta. Da oggi Adagio.it diventa ancora più social! Grazie al tuo diario personale puoi vivere, raccontare e condividere le tue esperienze outdoor più belle! Racconta i tuoi viaggi nella natura! Scegli la tua immagine più bella come anteprima, scrivi il tuo racconto, mostra la gallery dei tuoi scatti più belli, aggiungi un video e, perché no?, geolocalizza il tuo racconto. Usa i social plugin per condividere i reportage del tuo diario anche su facebook, twitter e google+ e far conoscere la tua attività su Adagio a tutti i tuoi amici. Su Adagio puoi pubblicare i tuoi itinerari più belli, con foto, descrizione del percorso, traccia gps e scheda tecnica, nonché scoprire quelli degli altri utenti. Grazie al calendario di Adagio, puoi essere aggiornato su tutti gli eventi del mondo dell’outdoor, come gite, corsi, mostre e appuntamenti, e, a tua volta, segnalare i tuoi. Un’occasione da non perdere per entrare in contatto con la grande comunità degli appassionati di outdoor! Ti aspettiamo su Adagio, il social network dell’outdoor!

Sono nostri media partner

A.Di.P.A.

L’A.Di.P.A. è un’associazione botanica ed orticolturale per appassionati e per tutti coloro che si interessino di piante. Ha la sua sede centrale ed ufficio presso l’Orto Botanico di Lucca, dove fu fondata nel 1987, ma in questo caso sarà la sezione di Torino ad accompagnarci. Promuove lo studio, la divulgazione della conoscenza, la conservazione e la diffusione non commerciale di piante insolite di tutti i tipi. I soci sono distribuiti in tutta Italia ed all’estero.

I loro soci ci porteranno a scoprire i segreti “verdi” di Torino il sabato pomeriggio e la domenica.

AFC Torino S.p.a.

Anche i Servizi Cimiteriali di Torino sono con noi per portarci a vedere, in maniera esclusiva, il cimitero monumentale.

Sabato pomeriggio nelle passeggiate a sorpresa.

ArTeMuDa

L’Associazione ArTeMuDa, nasce a Torino il 14 Febbraio 2003. È formata da operatori culturali e ricercatori con competenze specifiche nei settori artistici del teatro, della musica e della danza: da qui deriva il nome dell’Associazione, AR come Arte, TE come Teatro, MU come Musica e DA come Danza. L’Associazione ha come finalità la diffusione e la ricerca artistica, l’uso dell’espressione artistica per favorire la creatività individuale e di gruppo, la formazione di operatori in ambito artistico e sociale e la divulgazione della conoscenza dell’espressione artistica attraverso la realizzazione di laboratori, seminari, spettacoli, conferenze, pubblicazioni e video. Le attività dell’Associazione si rivolgono all’ambito culturale, sociale, educativo e lavorativo.

I loro artisti ci daranno una mano nelle passeggiate a sorpresa del sabato pomeriggio.

ATA Associazione Tutela Ambiente

Con sede a Ciriè, si occupa di ambiente in senso lato, organizzando corsi che vanno dal riconoscimento delle erbe officinali ad imparare l’arte dell’intreccio con i vimini.

Ci accompagneranno nel pomeriggio di sabato nelle passeggiate a sorpresa.

Banca del tempo di Porta Palazzo

Il progetto di banca del tempo a porta palazzo nasce da un’idea del gruppo di cohousing Numero Zero. I gruppi che si costituiscono all’interno dell’associazione sono eterogenei per età e composizione dei nuclei familiari e le relazioni tra le varie famiglie sono basate sul mutuo aiuto e sulla volontà di mettere in compartecipazione conoscenze e capacità. La banca del tempo è quindi un modo per allargare, attraverso un modello organizzato, le relazioni di aiuto reciproco dal gruppo di co-residenti al vicinato e al quartiere, così da usufruire delle abilità altrui e soddisfare i propri bisogni in una logica di scambio su piano paritario.

Ci daranno una mano nella giornata di sabato e potrete conoscerli a Porta Palazzo

BricTour

BricTour è una Associazione di Promozione Sociale formata da un gruppo di persone che da diversi anni e in diversi ambiti, collaborano nel campo dell’accompagnamento naturalistico e dell’educazione ambientale.
I soci di BricTour vedono il cammino come strumento di socializzazione e di scoperta di un territorio e vivono lo stare all’aperto come elemento essenziale al benessere di ciascuno e hanno un sacco di proposte.

Saranno nelle passeggiate a sorpresa

Carla Magone

Carla Magone insegnante di scienze motorie in una scuola media di Torino, docente di danze presso il Folkclub , storico locale torinese che si occupa della diffusione della cultura e della musica popolare.

La sera di sabato al Sermig condurrà le danze popolari

Ciclocucina

E’ il «piccolo ristoro» in Borgo San Paolo, squarcio della Torino popolare, della Torino ciclistica artigianale degli Anni Cinquanta e oggi anche periferia privilegiata dell’arte contemporanea. Una avventura del gusto a km zero, oggi simbolo a sè, di rispetto ambientale, di comunità sostenibile e di un rapporto economico con la qualità dei prodotti che marcia in senso contrario all’esclusione e all’esclusività. I nostri amici si sono divertiti a cercare dettagli delle due ruote da avere sotto gli occhi durante la sosta a tavola e gli piace pensare che possa essere un tempo «lento» anche quello passato a mangiare le loro gustose ricette.

Saranno loro che porteranno direttamente il pranzo a sacco ai partecipanti, che lo richiedono, del Social Trekking di domenica. Potrete scegliere tra pranzo al sacco vegetariano o no al costo di euro 7,00. E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 03/04.  Basta scrivere a info@ciclocucina.it, oppure telefonare al numero 0113835613.

Circolo dei lettori

Il Circolo dei lettori è ideato e diretto da Antonella Parigi e presieduto da Luca Beatrice. Un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, con il contributo della Compagnia di San Paolo, il Circolo è il primo spazio pubblico italiano dedicato ai lettori e alla lettura sia individuale che in gruppo. Il luogo ideale per leggere e ascoltare leggere. Il Circolo Volontari per la lettura nasce dall’idea di formare una squadra di persone che viva insieme l’efficacia e il valore della lettura come attimo di distrazione, strumento comunitario, esperienza espressiva. Le realtà sociali con cui i volontari si confrontano sono diverse, gli ospedali, le biblioteche, le case famiglia, i festival, per creare appuntamenti di lettura a voce alta e interrompere e rendere più lieto un tempo spesso monotono. In accordo con il personale ospedaliero i volontari leggono ad alta voce negli spazi comuni di alcuni reparti, in uno o più appuntamenti settimanali. Le letture a voce alta di brani, scelti dagli stessi lettori o suggeriti dai degenti, creano momenti di socialità e inventano spazi di condivisione dell’ascolto e dell’immaginazione.

Ci intratterranno con le loro letture durante la cena al Sermig

Cohousing Numero Zero

Un progetto di coabitazione, sempre in Porta Palazzo, di un gruppo di persone accomunate da obiettivi condivisi e dalla disponibilità ad aiutarsi reciprocamente. Perchè coabitare non è una moda o un lusso, ma una possibile risposta al bisogno di vivere in modo semplice e sostenibile.

Saranno aperti e disponibili, nella giornata di sabato, a capire come funziona.

Fuoridipalazzo

Fuori di Palazzo è una giovane associazione di vicinato attiva a Torino, nel cuore multiculturale e caotico di Porta Palazzo. Il principale obiettivo di Fuori di Palazzo è costruire nel quartiere un tessuto sociale che consenta di mettere insieme le energie esistenti e trovare modi per curare sia il territorio, qualificando gli spazi pubblici e il loro uso, sia la vita di ogni giorno, creando rapporti migliori di vicinato.

Saranno anche loro presenti nella giornata di sabato, non possono mancare!

Girovagate

Un seguitissimo blog sui viaggi per racconti ed idee su viaggi ed eventi in Italia e nel mondo.

Ci seguiranno anche loro sui loro blog!

Luoghi comuni

Luoghi Comuni è un progetto di housing sociale e vuole essere una risorsa non solo per chi soggiorna temporaneamente nella Residenza, ma anche per chi vive a Porta Palazzo e per chi invece non la conosce e vuole iniziare a scoprirla. La struttura si affaccia su una delle porzioni più vivaci, multicolore, profumate e saporite della città, il mercato all’aperto più grande d’Europa, dove convivono prodotti e produttori locali delle diverse regioni italiane e del mondo e che da piazza della Repubblica entra dentro Luoghi Comuni Porta Palazzo, riunendoli intorno all’elemento del cibo, allo scambio tra culture e a un’idea di abitare che parte della casa per estendersi al territorio e alle relazioni.

Sarà qui che ci ritroveremo per partire sabato, per le “camminate migrande” e per le “passeggiate a sorpresa”

L’Orto dei ragazzi

La cooperativa sociale Uno di Due unisce l’Orto dei ragazzi a Papili, laboratorio di sartoria. Offre prodotti cuciti con materiale di recupero dalle donne detenute della Casa Circondariale di Torino e prodotti di agricoltura biologica lavorando nel perseguimento dell’interesse comune e nel rispetto per l’ambiente. Credono nei processi di sviluppo delle persone e delle comunità in un contesto socio-culturale multietnico e nel loro orto si possono comprare prodotti freschi e di stagione.

Ci passeremo nella passeggiata di domenica mattina.

Il Movimento Lento 

Il Movimento Lento è un’associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è la divulgazione del viaggio lento, a piedi e in bicicletta, in Italia e all’estero, non solo come attività per il tempo libero ma come vero e proprio stile di vita per stimolare l’incontro tra persone e culture differenti, l’ospitalità, la convivialità, la gentilezza, la sobrietà, e contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico dei territori attraversati, e in generale dell’Italia.

Saranno i nostri media partner durante la manifestazione

Il Museo d’Arte Urbana di Torino è il primo progetto in fase di concreta realizzazione, in Italia, avente come scopo il dar vita ad un insediamento artistico permanente all’aperto collocato all’interno di un grande centro metropolitano, con in più il valore aggiunto di essere iniziativa partita non dall’alto ma dalla base, complice il consenso ed il contributo fondamentale degli abitanti. Uno degli scopi principali del MAU è il coinvolgimento di giovani artisti e il confronto che questi possono avere con artisti più maturi.
Il MAU si costituisce come Associazione autonoma nel 2000 e sorge nella zona Campidoglio, quartiere operaio di fine ‘800, non distante dal centro della città. Il Museo di Arte Urbana con una delibera della Giunta Comunale del 2011, è stato riconosciuto come Museo della Città di Torino. La sua collezione vanta al momento 139 opere permanenti realizzate da 90 artisti.
I suoi volontari ce lo faranno vedere durante una passeggiata a sorpresa.

Il Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi si trova a Torino, vicino alla chiesa e al convento del Monte dei Cappuccini, in una bellissima posizione panoramica da cui si ammirano le Alpi e la città. L’idea della costruzione del Museo venne nel 1874 ai primi soci del Club Alpino Italiano. Il Museo ha come collegamento culturale l’idea di riunire tutte le montagne del mondo: per questo all’allestimento museografico permanente si aggiungono delle esposizioni temporanee, che cercano di rappresentare le montagne sotto ogni profilo. Riaperto al pubblico nel dicembre 2005, il museo ospita un centro documentazione con la biblioteca nazionale del CAI.

Il museo ci darà il buon cammino la domenica mattina.

Natura Equa

Anche i prodotti cosmetici possono avere la semplicità, la trasparenza, l’etica e la sostemibilità. E un prodotto non si presenta solo col prezzo, ma con tutto quello che ci sta dietro, dalle materie prime bio, locali o da commercio equo, fino al packaging amico dell’ambiente.

La sera al Sermig raccoglieranno fondi per il loro progetto di creazione di un laboratorio di saponeria a Cotonou, qui le info del progetto.

Portami a Palazzo

per sapere tutto su Porta Palazzo, il quartiere più vitale di Torino.

Una bussola per muoversi nel quartiere!

Pro natura Torino

L’Associazione Pro Natura Torino opera dal 1948, è federata di Pro Natura Piemonte e della Federazione nazionale Pro Natura; è tra i soci fondatori della CIPRA – Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi. Promuove la divulgazione delle tematiche ambientali, con particolare attenzione a favorire forme di turismo sostenibili che valorizzino il territorio ed attraverso gruppi di lavoro tematici, organizza convegni e dibattiti in materia urbanistica, di gestione dei rifiuti, delle aree protette e delle risorse, della città e dell’area metropolitana. Dagli anni ’90 un gruppo di volontari ha iniziato una attività di riscoperta dei più significativi per valenze storiche e naturalistiche tra gli antichi percorsi la cui trama, in passato, tesseva fittamente la collina collegando i vari nuclei abitativi e permettendo di raggiungere facilmente i boschi ed i campi. Di questi sentieri viene effettuata una costante manutenzione da parte del “Coordinamento per i sentieri della Collina Torinese”, di cui Pro Natura Torino è capofila e a cui aderiscono 46 Associazioni sparse nei 27 Comuni del territorio che va da Moncalieri a Chivasso e da Torino a Chieri; il progetto coinvolge, oltre ai Comuni, anche la Provincia di Torino e la Regione Piemonte. In ambito collinare ha recuperato oltre 180 percorsi per uno sviluppo complessivo di quasi 800 km su un’area di 350 kmq da Moncalieri a Chivasso e da Torino a Chieri.

I loro volontari ci aiutano nelle passeggiate di sabato e di domenica.

Repubblica nomade

Da “Cammina cammina” a Stella d’Italia” a “Freccia d’Europa”, quest’anno il gruppo di camminatori “politici” propone la Sicilia con la sua “Repubblica nomade”, un altra maniera di camminare di fare Social Trekking.

Saranno presenti il sabato pomeriggio per presentare la loro iniziativa e anche domenica camminando con noi.

Saperepopolare

La tradizione è la vita che continua si trova scritto sulla loro home page. Saperepopolare vende, pubblica libri e, attraverso il loro blog, anche articoli sulla storia locale di Torino e del Piemonte. Insomma è una vetrina dedicata alle novità editoriali sugli usi e i costumi della società italiana.

Saranno anche loro media partner dell’avvenimento, che gli interessa da vicino e ci seguiranno durante la festa.

Scuola Holden

“Certo, il talento non si può insegnare, ma allenare sì. E la creatività può essere liberata. La scrittura si può insegnare perché è un mestiere. Poi, la Scuola ha moltissime altre funzioni: rompere l’isolamento, servire da ascensore sociale. Di sicuro, dopo il Biennio da noi, i nostri ragazzi hanno modo di accedere a un mondo nuovo.” Nata a Torino nel 1994, la Scuola Holden è una scuola di Storytelling & Performing Arts. Un luogo dove chi ha una storia da raccontare, impara come farlo. Si insegna, Acting, Crossmedia, Filmmaking, Real World, Scrivere e Series: perché le storie cambiano continuamente forma, aspetto e dimensioni. Noi le catturiamo tutte. Collabora con scuole, università, librerie, editori e festival in tutta Italia e siamo anche un centro di produzione culturale: organizziamo eventi, incontri e spettacoli. Progetta interventi mirati per le aziende che vogliono utilizzare le tecniche dello storytelling per comunicare il loro brand. Si trova a Torino ci trovate negli oltre 4.000 metri quadrati della ex Caserma Cavalli, in piazza Borgo Dora 49. Non siamo solo lì: organizziamo anche attività per il quartiere e facciamo parte di una rete culturale che si estende in tutta la città, oltre che nel resto d’Italia e d’Europa.

Sabato 5 aprile, prima di cenare, dalle ore 18, avremo la possibilità di visitare la Scuola Holden che ha sede nella ex Caserma cavalli, a fianco del SERMIG. Un’esperienza unica nel suo genere, con un’accompagnatrice d’eccezione che ci racconterà cosa fanno gli studenti che frequentano la prima scuola di narrazione in Italia! DA NON PERDERE!

Sermig

Il Sermig – Servizio Missionario Giovani – è nato nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sviluppo, vivere la solidarietà verso i più poveri e dare una speciale attenzione ai giovani cercando insieme a loro le vie della pace. Il bello è che è situato in un’antica fabbrica di armi in disuso. Dal 1983 il lavoro gratuito di tanti, soprattutto giovani, lo ha trasformato in una profezia di pace, un monastero metropolitano aperto 24 ore su 24. E’ un punto di incontro tra culture, religioni, schieramenti diversi per conoscersi, dialogare, camminare insieme. E’ un riferimento per i giovani che hanno voglia di dare un senso alla propria vita.  E’ una casa aperta a chi cerca un soccorso: madri sole, carcerati, stranieri, persone che hanno bisogno di cure, di casa, di lavoro. E’ un luogo di preghiera dove chiunque può sostare, incontrare il silenzio e Dio.  E’ un luogo dove ognuno può restituire qualcosa di sé: tempo, professionalità, beni spirituali e materiali.

Ci potremo dormire nelle notti di venerdì e sabato, ci ceneremo sabato e ci porteranno a fare una visita dell’Arsenale la sera del sabato.

Terranuova

Da sempre punto di riferimento del mondo del naturale e delle buone pratiche per uno stile di vita solidale e a basso impatto ambientale, la rivista tratta ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia.

Anche loro amici e media partner della festa. 

Da sempre punto di riferimento del mondo del naturale e delle buone pratiche per uno stile di vita solidale e a basso impatto ambientale,

TREKKING&Outdoor

E’ dal 1984  la rivista leader per gli amanti dell’escursionismo e del mondo outdoor. Spazia dalle coste alle grandi vette alpine, con magnifici itinerari e ambienti straordinari, ricchi di natura, cultura e sapori. All’insegna della continuità e della vivacità che contraddistingue il gruppo editoriale, attorno a TREKKING&Outdoor si sono sviluppati altri importanti settori di comunicazione: www.trekking.it, uno dei più qualificati e credibili portali nell’ambito dell’escursionismo; www.adagio.it, il social network dell’outdoor dove pubblicare i percorsi più belli e interagire con gli altri utenti in un’ottica assolutamente social; OutdoorTv la televisione via internet interamente dedicata al turismo lento e outdoor e alla cultura del territorio.

Saranno i nostri media partner durante la manifestazione

Trekking Italia Torino e Valle d’Aosta

E’ unìassociazione che lavora molto per la valorizzazione del territorio piemontese e delle regioni limitrofe come la Val d’Aosta e la Liguria. Ogni domenica sono decine i soci che camminano sui sentieri di queste regioni. Oltre ai trek organizzano anche momenti di ritrovo infrasettimanali: apericena, proiezione foto-video di nostri trek, serate in sale da ballo.

I loro soci ci porteranno, nelle passeggiate a sorpresa al Parco del Masino.

Volo2006

Dall’entusiasmo e dalla passione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 è nata Volo2006, un’associazione di Volontariato che intende perpetuare lo spirito di quella esperienza così intensa e gratificante. Dopo aver condiviso momenti indimenticabili un gruppo di volontari, allora impegnati nell’accompagnamento/assistenza ad ospiti della Famiglia Olimpica, ha deciso di costituire un’associazione che non disperdesse quel patrimonio umano e di competenze che la Città e la Regione avevano espresso in maniera tanto significativa. Tra gli obiettivi di Volo2006, previsti dallo Statuto, ci sono la partecipazione a supporto di manifestazioni ed eventi sportivi e/o culturali organizzati da Enti ed Istituzioni, la valorizzazione dell’immagine turistico-culturale di Torino e della regione Piemonte, la promozione di iniziative sociali e solidaristiche; sono inoltre previsti percorsi di istruzione e formazione per i volontari. All’associazione Volo2006, di recente costituzione e che conta ad oggi circa 250 soci, possono aderire ed iscriversi tutti coloro che hanno partecipato come volontari alle Olimpiadi di Torino 2006. Per quanti si chiederanno il perchè di un’altra associazione di volontariato in un panorama già ricco di presenze, la risposta è unicamente la volontà di salvaguardare l’identità di quella esperienza così importante per l’intera realtà piemontese. Il suo motto è: “The passion must go on”.

I loro volontari ci aiutano nelle passeggiate di sabato e di domenica.

e poi…

Gianluca Bonazzi. L’amico poeta è un viandante raccoglitore di storie, che ama danzare con le parole, in ogni loro possibile forma, come condimento di buone relazioni col mondo. Sostiene che la nostra crisi attuale ha origine da parole maltrattate e/o non usate. Legge, racconta, scrive, soprattutto cerca di ascoltare bene, per trovare empatie col mondo circostante. Per la passeggiata di domenica ci regalerà “Lampi di Haiku tra i passi”, per parlare di un’ arte antica, che celebra la gloria dell’ attimo che fugge, come i passi che lasciamo alle nostre spalle.

Sabato nelle passeggiate a sorpresa e domenica tutto il giorno.

Davide Turchetto

Sono sue le foto torinesi del sito e il suo aiuto è stato determinante per la realizzazione di questo evento!

 

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s