Qui tutte le informazioni per saperne di più, ma siccome la festa è ancora in evoluzione… continuate a seguirci e a leggere gli aggiornamenti!

Sabato 5 aprile

Il giorno dell’incontro e della sorpresa, ospiti della città di Torino per camminare tra le sue strade in maniera speciale

foto(1)Programma generale di sabato

Ore 8.45-16.30 ritrovo per tutta la mattina e il primo pomeriggio presso la piazza davanti a Luoghi Comuni, la cohousing sociale di Porta Palazzo, in Via Clemente Priocca 3, presso Piazza della Repubblica, da qui partiremo la mattina per le straordinarie “Passeggiate migrande” e nel pomeriggio per le “Passeggiate a sorpresa”. Poi alla sala del Social Trekking al Sermig fino alle 23.00!

qui la cartina con i luoghi del sabato…

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………ore 9.00/13.00passeggiate migrande” a Torino , da fare in gruppo con quattro partenze, la prima alle 9.30 e la seconda alle 10.00 dedicata a chi è già a Torino, con ritrovo presso la piazza davanti a Luoghi Comuni, la cohousing sociale di Porta Palazzo, in Via Clemente Priocca 3. Per chi viene da fuori città è pregato di scegliere la passeggiata con partenza alle 11.00 e delle 11.30. Su prenotazione!

In mattinata, mentre aspettate di partecipare alle Passeggiate Migranti, sempre nella zona di Porta Palazzo, sarà possibile girellare per l’omonimo mercato e per i banchi del Mercato Balon, il mercato dell’usato e dell’antiquariato in Via Borgodora.

ore 12.30-14.00 pausa con pranzo libero, da autogestirsi in libertà nei tanti ristorantini e alimentari presso Porta Palazzo.

 ore 14.00-14.30 ritrovo presso la piazza davanti a Luoghi Comuni, la cohousing sociale di Porta Palazzo, in Via Clemente Priocca 3, per la suddivisione in gruppi e la partecipazione alle “Passeggiate a sorpresa” per il centro cittadino e i suoi immediati dintorni,

ore 14.30/17.30-18.00 circa “Passeggiate a sorpresa” per il centro storico. Su prenotazione!

I nostri “testimoni” piemontesi, guide particolari e uniche, vi porteranno a conoscere un lato insolito della città o a vederla con occhi nuovi. Può darsi che alcuni gruppi si spostino in bus per un breve tratto, tenetevi un biglietto a portata di mano! Sul sito troverete presto un elenco delle possibili passeggiate. Non potete scegliere a quale passeggiate partecipare, è una sorpresa!, ma affidatedevi alla vostra guida e lasciatevi andare per vedere, fare, qualcosa di nuovo.

Ore 16.00-23.00 Apertura dello spazio libero presso il Sermig situato nella vecchia struttura dell’Arsenale, entrando, attenzione!, da Via Andreis 18/27. Qui potete trovare il materiale distribuito dalle varie associazioni che partecipano all’evento, i libri e lo spazio dedicato al bookcrossing e all’angolo del baratto dove potete partecipare tutti e successivamente partecipare all’incontro pomeridiano, alla cena e al dopo cena festante.

Ore 17.30-18.00/20.00 Ritrovo dei partecipanti al Social Trekking presso la sala del Social Trekking dentro il Sermig, entrando da Via Andreis 18/27, per un po’ di riposo e l’incontro con tanti ospiti per parlare di cammini e viaggi, solidarietà. Ingresso aperto a tutti.

Ore 20-21.30 cena nei locali del Sermig dal costo di 20 €. Su prenotazione!

Ore 21.30-22.30 Dopo cena speciale per finire in bellezza la prima serata del Social Trekking con le danze occitane condotte da Carla Magone.

Ore 23-00 a nanna!

Domenica 6 aprile

Il giorno della natura e dell’esperienza, ospiti delle colline torinesi per scoprire l’anima di una terra.

foto(2)Programma generale di domenica

Ore 8.30/16.00-17.00 L’esperienza del Social Trekking, aperta a tutti! Una facile camminata di 10 chilometri fino a Superga, o di 16 chilometri ritornando in Torino centro, passando dalla borgata di Sassi, con circa 300 metri di dislivello. La camminata è accompagnata, non guidata, e sarà possibile aggregarsi o lasciarla in ogni punto. Tenete presente però i punti di ritrovo dove potrete partecipare a incontri particolari, scaricatevi la cartina del percorso e in caso di bisogno chiedete agli accompagnatori delle varie associazioni che curano il percorso e che saranno riconoscibili da una striscia arancione attaccata allo zaino. E’ possibile avere anche il pranzo a sacco, portato direttamente sul posto ai partecipanti, contattando Ciclocucina, Potrete scegliere tra pranzo al sacco vegetariano o no al costo di euro 7,00. E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 03/04. Basta scrivere a info@ciclocucina.it, oppure telefonare al numero 0113835613.

qui la cartina con i luoghi della domenica e gli hot spot dove ci potete raggiungere o lasciare…

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Ore 8.30/8.45 ritrovo davanti alla chiesa della Gran Madre di Dio, sull’altra sponda del Po rispetto a Piazza Vittorio Veneto.

Da qui cammineremo fino al vicino Monte dei Cappuccini per andare a visitare il Museo della Montagna che ci accoglie, per una breve visita, di questo luogo simbolo per gli amanti dell’escursionismo.

Si prosegue poi verso il colle di Superga, prima lungo gli argini del Po, poi tra stradine e sentieri che salgono sulla collina. Lungo il cammino visiteremo gli amici dell’Orto dei Ragazzi, da cui faremo una piccola sosta, tra le 11.00 e le 11.30 circa , e poi proseguiremo fino alla chiesa di Superga dove ci fermeremo, dalle 13.00 alle 14.30 circa, per ammirare il panorama di Torino e per fare il pranzo a sacco. Per l’occasione la chiesa sarà aperta e il museo della Basilica offrirà una tariffa scontata ai partecipanti che mostreranno il biglietto di partecipazione al Social Trekking per le visite guidate che ci saranno nello spazio della sosta. Il biglietto sarà disponibile alla chiesa stessa e distribuito dai nostri volontari.

Da Superga poi scenderemo verso Sassi a piedi, sempre su sentiero, ma chi vuole può anche provare la funicolare che scende sempre a Sassi. Qui troverete le info per la tranvia a dentiera Sassi-Superga, una tranvia storica e unica nel suo genere.

Alle 15.30/16.30 circa ci ritroveremo alla Bocciofila di Sassi, un luogo storico, dove sarà possibile rifocillarsi al termine dell’escursione.

Da qui si può tornare agevolmente in centro città, oppure continuare a camminare per un ultima esperienza di Social Trekking prima di salutarci e tornare a casa.

Ospiti, letture e musica saranno poi presenti in vari luoghi e momenti del “viaggio”.

Obbligatori scarponcini da trekking, uno zainetto e un abbigliamento adatto a stare fuori tutto il giorno, qualcosa da mangiare, una bottiglietta d’acqua, una penna.

I nostri volontari – di Walden viaggi a piedi, Passobarbasso e Camminarelentamente e di tutte le altre associazioni partecipanti all’iniziativa – saranno riconoscibili per una striscia arancione che porteranno attaccata allo zaino. Saranno a vostra disposizione e potrete chiedere a loro informazioni sullo svolgimento della giornata e informazioni sulle loro attività.

A tutti coloro che utilizzano i social media – facebook, twitter, istagram e altro – usate come #hastag dell’evento il seguente; #stt2014. Potete poi usare la pagina fb del Social Trekking per postare foto e commenti o inviare il materiale a socialtrekking@waldenviaggiapiedi.it Faremo poi una raccolta di tutte le testimonianze di questo grande evento a cui potete tutti “contribuire con un verso”.

Advertisement

One response »

  1. Pingback: Social Trekking di Torino: aperte le iscrizioni. Saperepopolare fra i media partner | Saperepopolare.com, Epub, Pdf, Ebooks e Libri usatiSaperepopolare.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s